Va’ dove ti porta il cuore.

Finalmente ho terminato la lettura di “Va’ dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro.

Non so se voi lo conosciate o l’abbiate mai letto, ma se l’ho finito è solo perchè non volevo rassegnarmi all’idea che non mi piacesse. Tutto è successo perchè ‘va’ dove ti porta il cuore’ è un titolo attraente, no? Prelude una storia d’amore. Bene. È un libro composto da lettere. Perfetto, io adoro le lettere. È una donna che scrive ad un’altra. Si tratta di una storia omosessuale? Il libro è un po’ vecchiotto, ma chissà, è comunque intrigante. E allora eccomi qui che inizio la mia lettura. Svoltando la prima pagina comprendo che si tratta di una nonna che scrive alla propria nipote.

Tutto procede in modo così piatto e noioso, non trovo nulla che mi attiri, riesco a stento a trascinarmi alla fine di una lettera che chiudo il libro; nonostante ció non demordo. Dovrà pur arrivare ad una svolta. Giro e rigiro il libro, sfoglio le pagine, vado avanti e indietro, quante lettere mancano alla fine? Mi rifiuto di leggere il riassunto che accompagna le copertine dei libri, potrei trovare lì qualche informazioni che mi renda la lettura piacevole, ma scelgo di no. Ho superato la metá del libro e finalmente questo colpo di scena arriva, così come scopro che la mia “amata” nonnina si chiama Olga. Adesso che si conosce il nome posso dire che ho odiato il suo personaggio. In quel riassunto, che ho letto solo a metá, dopo aver concluso il libro, si dice che Olga abbia deciso di aprire il suo cuore, come mai fatto prima nella sua vita e di raccontare alla nipote, ormai lontana, la verità sul suo conto, di raccontare i segreti, le ombre e quant’altro di oscuro avevano attanagliato la sua anima. Sinceramente ho apprezzato questa apertura di cuore giusto perché ha raccontato delle cose successe in passato che hanno reso la storia movimentata, per il resto se fossi stata anch’io sua figlia o sua nipote me ne sarei andata a gambe levate, come hanno fatto loro del resto. Veramente una gabbia di matti!! E nei momenti in cui non si parlava di segreti, c’erano solo metafore casalinghe!!

Vi direi di leggerlo, mi sono documentata e ho scoperto che é un best seller, rientrato nei 150 <<Grandi Libri>> che hanno segnato la storia d’Italia, ma in realtà lo consiglierei solo per ricevere qualche delucidazione a riguardo. Sta di fatto, peró, che adesso devo disintossicarmi da questa lettura con un buon libro, leggero, spensierato, con una trama avvincente, con personaggi sani di mente, con comportamenti “giusti”, insomma qualcosa di normale. 
P.S. Perdonate le mie tante postille, peró, volevo aggiungere che, come accennato prima, vi erano molte metafore, le pagine erano intrise di retorica, c’erano diversi passaggi degni di sottolineatura da tenere a mente. Non ce l’ho fatta, peró, non mi é piaciuto niente e non c’è stato verso di farmelo piacere; al di là di questo voglio regalarvi lo stesso l’unica frase che ho deciso di tenermi, non la migliore e neanche la più felice e incoraggiante:

Le lacrime che non escono si depositano sul cuore, con il tempo lo incrostano e lo paralizzano come il calcare incrosta e paralizza gli ingranaggi della lavatrice.

Vi aspetto; attendo dei vostri commenti.

A presto,

                                                     Anto 🙂

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Come promesso sono passata a leggere la tua recensione.
    Sono abbastanza d’accordo. Il libro non brilla per originalità né stile letterario. Vuole lasciare un messaggio, ma alquanto trito e ritrito. Comunque la lettura è semplice e scorrevole e si presta a fare da intermezzo tra libri più impegnativi.
    Buona serata Anto, alla prossima.

    Kly

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille per la risposta, il messaggio che ha voluto lasciare, comunque, a stento l’ho colto. Era contenuto soprattutto nelle ultime pagine e ormai ne avevo fin sopra la testa..

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...