Oceania

*Bimbi, BIMBI, non fatemi alzare la voce su, un po’ di silenzio in sala!!*
Ecco sta iniziando il film, finalmente staranno zitti, ma no!!

Consiglio spassionato: mai andare e ripeto mai andare al cinema quando l’età media in sala é pari a 7 e mezzo.

Dopo questo piccolo preambolo, posso ritornare nel mondo degli adulti e raccontarvi di Oceania, l’ultimo figlio della Disney!!(Quest’ultima sforna cartoni animati come fossero pezzi di pane, e a me tocca comprarli!! AIUTATEMIIIIIIIII!!)

Se cercate in giro o avete visto i primissimi trailer/video riguardanti questo cartone vi ritroverete perplessi notando la discordanza tra i titoli. Non si tratta del solito traduttore ubriaco che traduce alla sua. In Italia, così come anche in Spagna ad esempio, la Disney ha deciso di cambiare non solo il nome del cartone ma anche quello della protagonista. Così si parlerà rispettivamente di Oceania e Vaiana. Il motivo è un semi-mistero, ma sul web ci sono articoli su articoli che affermano il voler, da parte dell’Italia, creare meno equivoci possibili, eliminando qualsiasi tipo di collegamento con il nome di una pornostar. Questo potrebbe essere più o meno interessante, ma ci sta bene comunque la cara Vaiana.

Conoscete la sua storia? La racconto brevemente.

Vaiana, figlia ed erede del capo di una piccola isola polinesiana, Motunui, diviene la prescelta dall’Oceano. Quando era molto piccola, infatti, l’Oceano le diede la possibilitá di ritrovare il cuore dell’isola madre Te Fiti. Si era perso durante un duello tra il semidio mutaforma Maui, che lo aveva rubato per consegnarlo agli umani ed essere venerato, ed il demone di lava Te Kā. In quel combattimento non andó perso solo il cuore, ma anche l’amo da pesca di Maui, senza il quale egli non era altro che un comune mortale. Così si persero le tracce anche dello stesso Maui. Quando Vaiana ritrovó il cuore, peró, non fu così fortunata nel trattenerlo, ma ci pensó a questo la nonna paterna. Anni dopo, quando l’oscurità, provocata ovviamente dalla perdita del cuore, raggiungeva anche il paradiso felice di Vaiana e della sua famiglia, la nonna la spronó a partire e a portare a termine la missione per la quale era stata scelta: trovare Maui, costringerlo a consegnare il cuore, salvare l’intera umanitá.

Così è stato, ma le vicende non sono state banali. Ci sono molti colpi di scena, molte avventure, qualche episodio strappalacrime e poi il finale è proprio BOOM!! Poi non posso dilungarmi troppo su questo perchè voglio raccontarvi anche altre cose.
Innanzitutto mi congratulo per il lavoro che c’è dietro ogni film di animazione e non, ma soprattutto dietro questo, che ha avuto bisogno di indagini, di ricerche e studi in situ. Poi diciamo la veritá, sará stato uno spasso “studiare” la Polinesia!!
Tra i doppiatori originali voglio portare alla vostra attenzione niente poco di meno che il grande Dwayne Johnson.


Capito chi é? E indovinate quale personaggio interpreta..


Non poteva essere altrimenti!! Non trovate? Sono identici!!
Tra i doppiatori italiani, invece, bisogna annoverare Angela Finocchiaro per la nonna di Vaiana, ma poi Raphael Gualazzi per il granchio Tamatoa e poi Chiara Grispo per il canto di Vaiana. Forse non sapete chi sia Chiara Grispo e avete ragione!! È stata una concorrente di Amici, la scorsa edizione, e devo dire che non disdegnavo la sua voce. Mi ha fortemente sorpresa riconoscerla durante il film!!
Le canzoni per i titoli di coda sono uno spettacolo ed il mio fidanzato non poteva non riconoscere la voce di Alessia Cara in “How far I’ll go”. Una canzone che merita e per questo vi allego il video

Poi dopo questa giuro che vi lascio, ma Oceania è correlato anche di un bellissimo cortometraggio. Si chiama “Testa o cuore”, purtroppo non si trovano video per intero, l’unico che riporta di più sembra questo

Io ho finito con le curiosità, Oceania mi è piaciuto molto, anche se dicono non sia a livello di altri come “Frozen” o “Rapunzel”. Io non saprei scegliere, per me sono tutti belli a modo loro. Voi che ne pensate? Avete visto Oceania?

Alla prossima,

Anto 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...