Animali fantastici e dove trovarli

Bene bene bene. Finalmente posso recensire Animali fantastici e dove trovarli. Vidi il film parecchio tempo fa, ma non ho mai condiviso con voi il mio pensiero. Da qualche giorno ho ricevuto la mia copia della sceneggiatura, insomma lo Screenplay originale. Si legge alla velocità della luce, e così ora ne approfitto per parlarvi di entrambe le facce della medaglia.

16467026_10208430583554335_1010078700_n

Iniziamo dallo Screenplay. Esternamente è bellissimo. Se lo esponi alla giusta luce, sembra che il libro scintilli. Dentro ci sono molti disegni stilizzati, volti a raffigurare alcuni animali fantastici che compaiono nel film, magari anche come divisori per i vari capitoli. Però come si suol dire dalle mie parti “è tutto fumo e niente arrosto” o, meglio, “non è tutto oro quello che luccica”. Ebbene sì perché è semplicemente un oggetto da collezione. Se siete Potterhead accaniti (come me), sarete contentissimi di sfoggiarlo nella vostra libreria. Pensate che io ho tutto un angolo adibito a J.K.Rowling, e ne vado fierissimo. Ovviamente il libro non è un romanzo ma la trascrizione della sceneggiatura, ed è questa la pecca. Io sapevo già fosse così, ma mi ha lasciato un po’ interdetto. La trascrizione dell’opera teatrale Harry Potter e la maledizione dell’erede Parte I e II era bella fuori e dentro. Era piacevole da leggere! C’era una parte introduttiva che spiegava gli effetti sonori e visivi, quindi la scena ricreata sul palcoscenico, e poi tutti dialoghi. Io l’ho amato perché era scorrevolissimo. Solitamente la Rowling spezzetta gli indizi e li inserisce qua e là. Invece così sapevi tutto e subito. Al contrario, lo Screenplay descrive il film. Quindi ogni paginetta contiene due, tre battute e poi tante frasi che descrivono le varie inquadrature della telecamera. E questo rallenta il tutto, perché sembra di avere occhi ovunque e non riesci a focalizzarti sulla storia. È veloce perché ogni pagina non contiene quasi nulla, quel poco che contiene è scritto per rallentarti insomma.

Per cui amo la storia, amo l’inventiva e la fantasia che c’è dietro, ma per me lo Screenplay diventa un mero pezzo di collezione.

Il film è davvero bello. Cioè effetti da paura, tutto fatto alla perfezione per rappresentare un’epoca a noi ormai lontana. Racconta un sacco di eventi nell’arco di tempo di due ore, quindi se perdi l’attenzione è finita. Però è normale se pensi che è il primo di cinque film, per cui piano piano si svolgerà la vicenda. Per cui il film è promosso ma non a pieni voti, secondo la mia opinione. Lascia un certo amaro in bocca.

Io ho visto La teoria del tutto, dove il protagonista era affetto da un handicap, e The Danish Girl, dove il protagonista era un uomo che si sentiva donna. Eddie RedMayne è stato sublime. Invece in Animali Fantastici sembrava un misto dei suoi due vecchi ruoli. Era già visto e stravisto. Insomma deve interpretare un ragazzo timidissimo e sempre solo, per cui magari non guarda negli occhi gli altri quando parla per pura soggezione. Però, scusate se lo dico, mi sembra affetto da un ritardo mentale. Non mi è piaciuto come nelle altre due interpretazioni. Il mio giudizio è sicuramente opinabile perchè frutto di sensazioni, però volevo condividere questi miei pensieri con voi comunque.

Spero mi facciate sapere anche voi cosa ne pensate! Alla prossima, Ca 🙂

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Martina ha detto:

    Io l’ho appena iniziato. Copertina fantastica. Parte illustrativa gradevolissima.
    Io non ho visto il film, per poter leggere prima il libro, ma, essendoci pochi dialoghi e più inquadrature di scena, ho la mente un po’ confusa.
    E non sto dicendo che, non essendo un romanzo non riesco a mettere bene a fuoco la mia mente, perché la maledizione dell’ erede mi è piaciuto tantissimo, forse per il fatto che ci sono meno riferimenti che disturbano.
    Sicuramente non deve mancare nella libreria 😍

    "Mi piace"

    1. Infatti é un pezzo da avere assolutamente, solo che tra questo e La maledizione dell’erede preferisco il secondo, per i tanti motivi spiegati e con cui ci troviamo d’accordo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...