Madame Claudel è in un mare di guai

Uh lala, Paris est très magnifique
Grazie alla Newton Compton Editori ho avuto l’occasione di leggere “Madame Claudel é in un mare di guai“, romanzo d’esordio, alquanto chiacchierato, di Aurélie Valognes

Ci terrei a porre in evidenza diversi dettagli perché, almeno secondo il mio parere, il giudizio a riguardo è in equilibrio precario. 

Partiamo dall’estetica. Copertina veramente molto dolce e delicata, riprodotta persino sulla sottocopertina, per essere goduta anche senza il velo. Dal momento che è una peculiarità della Newton Compton, un punto va a lei.

Non condivido il fatto che sia stato cambiato il titolo anzi quasi stravolto. L’originale è “Mémé dans le Orties” tradotto come “nonnina nelle ortiche” invece qui in Italia è come sapete Madame Claudel è in un mare di guai. E mi sorge spontanea la domanda “perché si parla di una nonnina, nelle ortiche, in un mare di guai, quando il protagonista é completamente un altro?”

Ferdinand Brun è un uomo anziano sull’80ina, definito nel testo più e più volte vegliardo (termine che probabilmente per via dei suoni non mi ispira fiducia), burbero, parsimonioso, anzi direi io tirchio, sia per quanto riguarda i soldi che i sentimenti. Caratterizzazione molto semplice no? Questo, peró, è quanto Ferdinand vuole far credere, è tutta una facciata, tutta una messa in scena, una vera e propria maschera. Ferdinand ha scheletri nell’armadio, più di quanti ne voglia ammettere, e piano piano grazie all’aiuto di Madame Claudel, la sua simpatica e attiva vicina noventenne e Juliette una ragazzina visparella ed intelligente, e ah aggiungerei anche Madame Madeleine, nonna di Juliette, riesce a liberarsene, dimostrando di essere capace di amare anche le persone oltre che Daisy, la sua cagnolina. Intorno a questo quartetto si riuniscono altri personaggi, tutti con un’importanza decisiva; la perfida Madame Suarez che non faceva altro che mettere il bastone tra le ruote, Marion ed Alexandre, rispettivamente figlia e nipote di Ferdinand, giusto per citarne qualcuno. 

I personaggi sono simpatici e hanno un loro senso se si tralascia il fatto che alcuni di loro sono ultra-vecchietti. Niente in contrario, peró, trovo poco credibile il tutto. Questo è il primo pregiudizio che ho dovuto superare; gli altri sono derivati dal fatto che nella scheda di presentazione del libro è stato scritto “commovente come L’eleganza del riccio, divertente come Il Centenario che saltó dalla finestra e scomparve“. Partendo dal presupposto che non conosco questo secondo libro, peró il primo lo conosco molto bene, ultimamente ho anche guardato il film da esso tratto e sono innamorata di entrambi. Quello sì che fu commovente, lasciandomi con un magone per un bel po’. Leggendo il riferimento, quindi, mi sono caricata di grosse aspettative, poi in parte deluse, lo stile è completamente diverso ed è positivo se ci ragiono meglio, altrimenti risulterebbe un semplice scopiazzamento, i personaggi sono diversi, la storia è diversa, non è stata commovente, peró è stata leggera e divertente, in alcuni tratti, avrei cambiato qualcosina qui e lì, ma nel complesso la lettura è stata piacevole e trainante.

Attribuisco a questo libro tre stelline su cinque, e se cercate qualcosa che vi possa distrarre in un periodo no potrebbe fare al caso vostro. 

Chi di voi l’ha letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!!

                                                      Anto 🙂

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ophelie Karou ha detto:

    Ciao Anto
    Anch’io, come te, ho trovato questo romanzo carino, piacevole. La traduzione del titolo per me rimane un mistero, ma trattandosi di Newton… mi arrendo. XD

    "Mi piace"

    1. Infatti non mi ci far pensare hahahaha La moglie del califfo non so se l’hai letto ma il titolo originale è completamente diverso. Peró vabbe non mi meraviglio più di tanto è una cosa diffusa

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...