Salve a tutti amici lettori!
Oggi ho voglia di parlarvi di una novità. Non avevo mai letto una graphic novel prima d’ora e ho voluto tentare con Il cuore dell’ombra di M. D’Amico, L.Iorio e R. Ricci. Ringrazio infinitamente la Casa Editrice Tunué per la possibilità di immergermi in questo modo, fin’ora a me sconosciuto.
Sono rimasto alquanto sorpreso nel leggere la trama, perchè mi è sembrata abbastanza insolita! Il protagonista è un bambino francese di nome Luc, che è diverso da molti altri bambini perchè è assurdamente pauroso. Ha paura dell’aria che respira, delle persone che lo circondano ma anche della solitudine, del buio ma anche della luce che genera poi la sua ombra. Ed è forse questo ciò che teme di più: l’ombra. Sì, perchè ogni volta che viene lasciato solo in balia delle ombre succede una cosa fuori dal normale. Riceve la visita dell’Uomo Nero.
Luc conosce già le storie dell’Uomo Nero e dei suoi alter ego delle altre nazioni, perché la sua intrepida nonna non ha esitato a raccontargliele, e ancor prima, per la canzone che da piccolo gli cantavano sempre per farlo dormire: la ninna nanna.
Luc però è speciale, è un po’ la chiave di tutto. Viene rapito dall’Uomo Nero, perché quest’ultimo scopre che il bambino è l’unico essere umano che sia riuscito mai a toccare un’ombra. Il regno delle Ombre vive separato da quello umano, e vive della paura di coloro che respirano ancora. E la ragione di tutto questo è che è l’unico modo per avere uno spazio che sia solo loro, non contaminato dagli uomini. Quindi, è abbastanza insolito che i due mondi vengano così a stretto contatto. Quale sarà la ragione? Se Luc non è il solo, forse questo potrebbe causare la fine delle ombre! Per cui i due si mettono in cammino alla ricerca della verità.
Tuttavia, Luc, ci mette del tempo ad abituarsi alla situazione, o forse non si abitua mai veramente all’idea che esistano anche cose del genere. Questo viaggio, però, aiuta entrambi a conoscersi e a conoscere i rispettivi mondi. E non è detto sempre che l’ombra debba essere associata al male.
Per scoprire i dettagli di questa storia avvincente, vi consiglio di acquistare questa graphic novel. Il racconto è davvero fuori dal comune, e adatto a tutte le età. In più i fumetti sono strepitosi, ne vale davvero la pena. Io ho impiegato pochissimo a leggerlo perchè mi ha tenuto incollato alle pagine, dalla prima all’ultima! E poi non morite dalla voglia di saperne di più sull’uomo che ha da sempre impaurito noi tutti da piccoli?
Insomma, buona lettura a tutti! Alla prossima, Ca 😉