L’assassinio di Socrate.

Salve a tutti amici lettori! Oggi sono molto felice di essere qui a scrivere una nuova recensione, perché si tratta di un romanzo che mi è piaciuto davvero tanto. Sto parlando di L’assassinio di Socrate di Marcos Chicot.

fullsizeoutput_38

Il romanzo racconta la storia della Grecia Classica, si ambienta a partire dal V secolo a.C e alterna le vicissitudini che riguardano Atene e Sparta (in primis), e poi anche di Tebe e delle altre città greche e non. Ma base di tutto è la costante lotta tra Atene e Sparta, una guerra senza fine che mette in ginocchio una volta l’una e una volta l’altra, fino ad arrivare alla resa finale. Uno dei personaggi più eminenti della storia, Socrate, è il protagonista della storia insieme ai suoi amici Cherefonte, Critone, Eurimaco, Euripide, Perseo. Sono sicuro che abbiate sentito nominare, almeno a scuola, qualcuno di questi uomini. Cherefonte, in particolare, assume un ruolo importante perché decide di rivolgersi alla Pizia, l’Oracolo di Delfi, per domandarle di Socrate e della sua morte, scoprendo un dettaglio sconvolgente su quest’ultima. La sua morte sarà violenta, per mano dell’uomo dallo sguardo più chiaro. Sembra subito ovvio che questi sia Perseo, il bambino dagli occhi grigi che Eurimaco sostiene di avere avuto in viaggio verso Atene e la cui madre è subito morta dopo il parto. Sarà questa la verità? E sarà davvero lui l’artefice del crudele destino che spetta a Socrate?

Raccontare per bene i dettagli della storia sarebbe cosa vana, perché la Grecia Classica è fatta di guerre, malefatte, divinità, indovini e gloria. Credo anche che molti si siano annoiati imparando a scuola la Guerra del Peloponneso, o l’assedio di Potidea, o ancora, per chi ha studiato Letteratura Greca, la Storiografia di Tucidide, le opere di Omero, il teatro di Euripide e tanti altri ancora. Ma vi posso assicurare che leggere questo romanzo è un’esperienza unica. Tutti i fatti raccontati sono veri, e solo le vicende più personali sono a volte fittizie, o solo alcuni personaggi, per dare una maggiore dinamicità alla storia. Altrimenti avremmo letto un libro scolastico no? Io credo, però, che se addirittura nei Licei si facesse leggere questo libro, nelle ore di Storia e Filosofia, sicuramente i ragazzi imparerebbero di più, e ne rimarrebbero anche affascinati, proprio come me.

Io sono colpevole del fatto che sono sempre stato rapito dalle divinità e i miti greci, dalla bellezza delle loro opere, dei templi, dal fascino dei riti religiosi. Per cui ho letto il romanzo con molto piacere, e 700 pagine sono volate. Mi sono affezionato a tutti, e ho capito ancora meglio quanto si possa considerare Socrate il Padre della Filosofia, e come abbia influenzato i suoi discepoli e i filosofi dopo di lui. Allo stesso tempo, ho capito quanto questi 2400 anni ci distanzino da un mondo che comunque accoglieva congiure, una falsa democrazia, le calunnie, gli omicidi a cuor leggero. È stata senza dubbio un’epoca di grande splendore che ha posto le basi per il mondo moderno, ma non si può comunque prescindere dagli aspetti negativi, dai quali spero abbiamo imparato qualcosa.

Sul sito http://www.marcoschicot.com potrete trovare molte delle iniziative intraprese dallo scrittore, che ha deciso di devolvere il 10% dei ricavati del libro alle persone disabili. Avendo lui stesso una figlia, Lucìa, a cui è stato dedicato il libro, affetta dalla sindrome di Down, capisce benissimo le difficoltà che le persone come lei possano incontrare nella loro vita.

Questo autore per me è diventato una fonte di ispirazione e ha accentuato ancora di più la mia passione per l’Epoca Classica e l’Antichità, che spero un giorno di coltivare al meglio.

Spero vivamente che decidiate di acquistare il libro, facendo del bene agli altri e a voi stessi, perché è cibo per l’anima questo romanzo e, di sicuro, può considerarsi uno dei miei preferiti.

Spero anche di riuscire a leggere altri suoi romanzi, e che scriverà un libro su Platone, sarebbe il massimo! E ringrazio la Salani per l’opportunità di aver letto un capolavoro come questo.

Lasciate un commento se avete domande o pareri!

Alla prossima, Ca 😍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...