Amami come sono.

Salve a tutti, lettori e lettrici! Oggi vorrei portare alla vostra attenzione un romanzo intitolato Amami come sono di Giulia Faggi, pubblicato da una casa editrice che ho scoperto da poco, Edizioni Pink, che ringrazio per la copia gentilmente offertami.

Schermata 2017-09-21 alle 10.35.16

Questo non è un libro come tanti altri. Ha una sua peculiarità che lo rende unico nel suo genere. Racconta della storia d’amore tra due persone, delle quali però non conosciamo il sesso. Il protagonista è una persona di 40 anni, della quale non conosciamo il nome, che si innamora di una personcina di 20 anni, che si chiama Celeste, un nome che a detta dell’autrice è sia femminile che maschile. In realtà, sin dall’inizio si precisa che, così come il nome, anche fisicamente Celeste sembra sia un maschio che una femmina. Questa tecnica dà all’autrice la possibilità di aprire molte digressioni riguardanti la filosofia e i miti greci, il concetto di amore e tempo, l’arte e la scultura in particolare.

Diventa così un libro che insegna, un libro propositivo, che cerca di far crescere il lettore aprendo la sua mentalità. Molti pensieri mi erano del tutto nuovi, e molte parti del racconto mi hanno lasciato un po’ perplesso perché descrivevano situazioni per tutti magari difficili, nella maniera più semplice possibile. Forse non abbiamo una mentalità così aperta come ci aspettavamo. Evidentemente c’è sempre da imparare!

Per quanto mi riguarda, io ho passato i 3/4 del mio tempo cercando di capire chi fosse chi, i sessi dei due protagonisti. E credo di averlo capito, perché c’è un momento cruciale e sottile che lo sottintende. Cercavo la soluzione nella grammatica, ma invece è la filosofia la chiave di lettura. E pensavo anche che il libro fosse una storia d’amore, invece è un processo di crescita che coinvolge il protagonista. Anche a 40 anni c’è da capire e da imparare e quindi maturare.

Certo, all’inizio ero un po’ scettico sul tutto perché parliamo di una relazione tra due persone che hanno venti anni di differenza. Ma fondamentalmente sono entrambi maggiorenni e coscienti di ciò che stanno facendo. Non solo coscienti ma anche coscienziosi, basta pensare che la personcina di 20 anni ha una saggezza e un’intelligenza fuori dal comune. È Celeste a guidare il protagonista verso la sua maturità.

Il romanzo è sicuramente un esperimento che bisogna fare a mio avviso. Una lettura che può invitare a riflettere. Ci sono magari varie cose che avrei cambiato, ma nella sostanza è davvero un buon libro. Quindi vi esorto a leggerlo, e credo anche che Edizioni Pink abbia altri ottimi libri in serbo per noi!

Se lo avete letto, lasciate qui un commento!

Alla Prossima, Ca 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...