Gli effetti speciali dell’amore.

Quando penso a “Gli effetti speciali dell’amore” di Angela Iezzi, il mio cervello comincia a cantare “Love on the brain” di Rihanna:

And you got me like, “Oh, what you want from me?”
(What you want from me?)
And I tried to buy your pretty heart, but the price too high
Baby you got me like “Oh”
You love when I fall apart (fall apart)
So you can put me together and throw me against the wall
Baby you got me like i-i-i-i-i-i-i-i-i-hiii, woo i-i-i-i-i-i-i-i-i-hiii
Don’t you stop loving me (loving me)
Don’t quit loving me (loving me)
Just start loving me (loving me)
Owwwwww

And babe I’m fist-fighting with fire
Just to get close to you
Can we burn something babe
And I run for miles just to get a taste
Must be love on the brain
That’s got me feeling this way
It beats me black and blue but it fucks me so good
And I can’t get enough
Must be love on the brain yeah
And it keeps cursing my name
No matter what I do
I’m no good without you
And I can’t get enough
Must be love on the….. brain

Baby keep loving me
Just love me
Yeah, just love me
All you need to do is love me, yeah
Got me like, ah-ha-ha-owww
I’m tired of being played like a violin
What do I gotta do to get in your motherfuckin’ heart?
Baby like i-i-i-i-i-i-i-i-i-hiii, woo i-i-i-i-i-i-i-i-i-hiii

[Pre-Chorus]
Baby you got me like i-i-i-i-i-i-i-i-i-hiii, woo i-i-i-i-i-i-i-i-i-hiii
Don’t you stop loving me (loving me)
Don’t quit loving me (loving me)
Just start loving me (loving me)
Ooooooohhh

And babe I’m fist-fighting with fire
Just to get close to you
Can we burn something babe
And I run for miles just to get a taste
Must be love on the brain
That’s got me feeling this way
It beats me black and blue but it fucks me so good
And I can’t get enough
Must be love on the brain yeah
And it keeps cursing my name
No matter what I do
I’m no good without you
And I can’t get enough
Must be love on the…. brain

Vi riporto qui il video della sua fantastica esibizione ai Billboard Music Awards 2016:

Ma ritorniamo a noi. In effetti, è di questo che stavamo parlando:

 gli-effetti-speciali-dellamore_7593_

 

Gli effetti speciali dell’amore ha vinto il premio IL MIO ESORDIO. Definita la commedia italiana dell’anno, la storia non ha avuto molti commenti positivi. Ho letto tantissime recensioni e nessuna ne parla molto bene. Non riuscivo a capire come fosse possibile che un romanzo, vincitore di un premio del genere, potesse essere così rigettato. Ecco perchè mi sono deciso ad acquistarlo.

Ashley Morgan si è appena laureata in economia. Non è mai stata il suo forte, in effetti odia i conti e i numeri. Il padre, però, gestisce la Morgan&Hall, una grande industria di dolci. Così, decide di impegnarsi per riuscire ad ottenere l’orgoglio del padre e per poter gestire l’impresa di famiglia. A metterle i bastoni tra le ruote, sarà il secondo del padre Nathan, Jaime. Diventato il suo pupillo, il padre di Ashley deciderà di affidare a lui il comando della Morgan&Hall. Ashley è su tutte le furie, e per tre anni non ha rapporti con il padre. Nel frattempo lavora in una libreria, The LightHouse, perchè la sua passione sono i libri. Quando il padre muore, viene aperto il suo testamento. Le sue ultime volontà sono chiare: Ashley e Jaime dovranno convivere per un anno, dopo di che a lei andrà la casa e a lui l’azienda.

Qui entriamo nel vivo del racconto. La storia, infatti, si incentra soprattutto sulla convivenza forzata dei due protagonisti. (SPOILER). Ashley non vuole saperne di rendere la vita facile a Jaime, così gli vieta l’accesso alla maggior parte delle aree della casa. Devono restare separati, perchè devono odiarsi. In realtà, l’odio in questione è a senso unico, perchè è soltanto Ashley ad insistere in tale direzione. Jaime non ha colpa dell’inasprirsi del rapporto padre-figlia, e in più, è ammaliato dal fascino della “ragazzina viziata”.

La nota negativa del romanzo è proprio la protagonista a mio parere. Io non sono riuscito a stare dalla sua parte, e spesso mi ha provocato fastidio il suo modo di parlare. Ha passato tutto il tempo ad odiare, e poi, negli ultimi due capitoli, decide che ama Jaime, ed è pronta a sposarlo. Non era certo difficile immaginare la fine del libro, non è stata una sorpresa, ma credo che la scrittrice avrebbe potuto velocizzare la fase odio, e rallentare la fase amorosa. Se fosse stato un procedimento più graduale magari avremmo percepito meglio le sfumature, i dettagli dei comportamenti dell’uno e dell’altra. Anche perchè, Ashley ha sempre saputo che Jaime avesse un ascendente su di lei, ha solo avuto problemi di ammissione. Quindi, nell’arco di 200 pagine abbiamo assistito a un continuo “lo voglio-non lo voglio”, solo per terminare nell’inevitabile “lo voglio”.

Per essere un esordio, devo ammettere che non è niente male. In fondo, credo che proprio la Iezzi abbia voluto rendere tanto odiosa, per certi aspetti, Ashley. E difficilmente qualcuno avrebbe potuto impersonificarsi in lei, meglio invece in Jaime. Una cosa molto fastidiosa, infatti, è il continuo utilizzo dei punti esclamativi nei pensieri e nelle frasi citate da Ashley. Sicuramente sono serviti per rendere l’idea di quanto fosse piena di sè e convinta delle sue idee, ma ad un certo punto sono diventati un po’ pesanti.

La scrittura è piacevole, non difficile, solo a tratti più sofisticata, tanto è vero che nei ringraziamenti spiega anche “l’euristica dei costi affondati”. Questo versante economico mi è piaciuto molto. In più, erano molto dettagliate le descrizioni dei cibi. Articolate al punto che avrebbero potuto sembrare commenti di critici a cinque stelle. Solo in alcuni punti, i dialoghi o alcune descrizioni, sembrava una scrittura piuttosto forzata. La scrittura di una scrittrice emergente che vuole far vedere quanto possa osare e sappia discernere dei più vari argomenti. Io credo che non ce ne fosse bisogno, ma è comunque lecito il voler mostrarsi audace.

Detto questo, non mi ritrovo nella maggior parte delle recensioni negative. Per essere un esordio vale almeno 3 stelle su 5. Continuando su questa strada, l’autrice potrebbe davvero arrivare a livelli molto alti.

E voi avete letto questo romanzo? Cosa ne pensate? Lasciate un commento qui sotto! A presto!

Ca 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...