Siddharta

BENRITROVATI!! Chi vi parla é Anto che dopo secoli e secoli ha deciso di recensire l’unica lettura che è stata capace di portare a termine in questo lunghissimo periodo.

Ho il piacere oggi di parlare di un romanzo che ha fatto e farà storia.

“Siddharta” è, infatti, uno dei romanzi più famosi dello scrittore Hermann Hesse, pubblicato nel 1922 ma con un successo arrivato solo 20 anni dopo.

Viene considerato dall’autore stesso un “romanzo indiano” che si ispira alle vicende biografiche del Buddha, Siddharta Gautama; nonostante ció il protagonista non è il Buddha storico, che invece compare sotto il nome di Gotama. Lo stile è ricercato e mescola in modo sublime lirica ed epica, narrazione e meditazione, elevazione e sensualitá, ecco perchè, soprattutto all’inizio si fa fatica ad abituarsi al registro, ma poi dopo un paio di pagine tutto diventa scorrevole e si inizia a capire che Siddharta non è uno, è mille persone, è un milione di persone, insomma tutti coloro che decidono di immedesimarsi compiendo insieme al protagonista il suo percorso di formazione e il proprio.
La storia mi è piaciuta molto e dal momento che è estremamente versatile e poliedrica ognuno puó scorgerci quello che vuole. Un insegnamento universalmente ricavabile, però, è che a volte sbagliare ha la sua importanza, è commettendo errori, infatti, che risulta più facile trovare la retta via e più di tutto trovarsi.

La parte che ho preferito è stata proprio questa, cioé la parte in cui Siddharta si concede ad agi, vizi e piaceri carnali e materiali per poi riuscire a ravvedersi, ed è quello che ci auguriamo tutti no?

La nota che ha spezzato il mio entusiasmo è stata il finale, non fortemente caratterizzato. Mi aspettavo qualcosa di più emblematico ma cosa di poco conto perchè il libro é quello che é.

Voi l’avete letto? Che ne pensate? Cosa vi è rimasto impresso?

Lasciatemi un commento e ci sentiremo alla prossima, un bacio

Anto 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...